Category archives: Post

Dall’esperto software allo stuccatore: introvabile una professione su 10

Ancora una volta ci troviamo ad analizzare una criticità che già in passato abbiamo segnalato in varie iniziative. Un paradosso che vede, in un paese con un altissimo tasso di disoccupazione (soprattutto giovanile) un 10% di domanda di lavoro che non trova soddisfazione. Si tratta di più di 60.000 unità (in molti casi per posizioni di profilo elevato) che non trovano copertura. I dati dell’indagine confermano come uno degli aspetti […]

La corsa delle tasse regionali

I dati riportati dal Corriere rappresentano probabilmente uno dei motivi fondamentali che in questo periodo stanno spingendo gli italiani a non spendere, vale a dire l'(in)certezza relativa a eventuali aumenti di imposte. Se in termini di fiscalità generale il Governo assicura una riduzione della pressione, le dinamiche locali, infatti, rischiano di vanificare gli sforzi profusi a livello centrale. La prospettiva di un aumento di tasse locali è, verosimilmente, uno dei […]

Confessioni di un finanziere "Incasso tangenti per lo Stato"

L’articolo allegato necessita davvero di pochi commenti. Un finanziere, “a cuore aperto”, confessa il disagio nel compiere il proprio dovere, i rimorsi nello svolgere un compito che finisce per diventare quello di un vero e proprio aguzzino delle imprese. L’aspetto probabilmente più negativo emerge nel concetto di “imprese sacrificali”, che sono purtroppo sempre le stesse: quelle che rimangono sul territorio, che non hanno holding nei paradisi fiscali, che creano lavoro […]

Siamo più pessimisti, ci mancano i sogni

Uno degli aspetti maggiormente critici della crisi ormai in atto da anni è quello evidenziato dalle statistiche richiamate dall’articolo di Severgnini. Gli Italiani hanno perso fiducia nel futuro, nella possibilità di migliorare rispetto alla situazione attuale. La fotografia che viene fuori dall’indagine è quella di un Paese ripiegato su se stesso, disilluso, provato dai tanti eventi negativi che, spesso, anche la politica e le classi dirigenti in generali hanno contribuito […]

I nuovi minimi penalizzano le partite IVA

Tra i tanti aspetti positivi proposti nella Legge di Stabilità per il 2015 (in relazione all’IRAP, al credito d’imposta per ricerca e sviluppo agli sgravi contributivi per i neoassunti, ecc.), spicca un elemento in controtendenza rispetto ad altri provvedimenti. Le “vittime”, come spesso accade, sono i lavoratori autonomi, per i quali viene accantonato il regime dei c.d. “minimi”: la determinazione dell’imponibile in maniera forfettaria, l’aumento dell’aliquota dal 5% al 15%, […]

Tfr volontario in busta, doppio stipendio a febbraio: il piano per convincere le imprese

Argomento “caldo” e di grande attualità, quello dell’inserimento in busta paga del TFR. Anche in questo caso, scontro tra Governo e associazioni (in questo caso Confindustria). L’obiettivo dichiarato è chiaro e meritorio: come per gli 80 euro, la volontà è quella di dare un altro “shock” positivo di liquidità alle famiglie, per rimettere in moto i consumi, lasciando ai singoli cittadini il diritto di scelta sull’utilizzo del proprio denaro. Da […]

Garanzia Giovani , perché non va

Condivisibile l’analisi di Dario Di Vico. Dopo i megaconvegni e tanti annunci, la famigerata Garanzia Giovani non sta ancora dando i frutti sperati. Ancora una volta, duole ammettere come anche in questo caso il sud mostri forti ritardi nei confronti del resto del Paese. Ad ogni modo, lo strumento sta subendo i limiti che caratterizzano le politiche attive in Italia, organizzate in maniera troppo eterogenea e supportate da investimenti probabilmente […]

E' Legge la delega fiscale

Con l’approvazione del D.L. 66/2014 (“Decreto Irpef”), il Governo mette a segno un risultato importante, sia dal punto di vista economico che simbolico. Si assiste, infatti, ad un’inversione di tendenza rispetto alle politiche degli anni scorsi, con un alleggerimento dell’IRPEF e un taglio dell’IRAP che, si spera, potranno essere in futuro ancora più consistenti. Ora la sfida è nell’attuazione della delega fiscale, rispetto alla quale il PD di Salerno individua […]

Dieci punti per lo sviluppo e il rilancio del Sud, la visione strategica del PD di Salerno

Le ragioni di un documento strategico. Il documento strategico del Dipartimento Economia del PD Salerno nasce con l’obiettivo di individuare gli assi principali dello sviluppo del nostro territorio. Nel generale contesto di crisi, drammatica è la situazione del Sud Italia e della Campania: quasi – 11% di PIL in cinque anni e disoccupazione superiore al 20%. Da qui nasce una forte esigenza di cambiamento, della quale il PD vuol farsi […]