Costruttivo confronto con il Presidente di Confindustria Salerno Mauro Maccauro.
Partendo dall’attuale situazione del comparto manifatturiero, messo in difficoltà da anni di crisi e da una domanda interna stagnante, sono emersi molti spunti per cercare di supportare le imprese del territorio, a partire da un vero e proprio “patto fiscale”, che oltre alla possibilità di strutturare una Zona Economica Speciale in alcune aree della Provincia e del Comune di Salerno, ipotizzi anche l’utilizzo di interventi di fiscalità locale in chiave compensativa per chi investe e crea occupazione.
Si è parlato anche di area industriale e consorzio ASI che, nelle more di eventuali modifiche normative regionali, deve certamente “cambiare passo” nella direzione di minori oneri per le imprese e maggiore celerità nel rilascio dei nulla osta.
Grande attenzione anche alla necessità di coniugare con la manifattura tradizionale gli aspetti della tutela dell’ambiente e dell’innovazione tecnologica, rafforzando anche il legame e la collaborazione con la nostra Università.
In ultimo, un passaggio sulla necessità di creare sbocchi sui mercati internazionali per le imprese, puntando sulla formazione degli addetti e su un forte accompagnamento istituzionale, prendendo ad esempio un’iniziativa strutturata qualche anno fa dal Comune di Salerno in collaborazione con la Camera di Commercio Italoamericana di New York, grazie alla quale tante realtà del nostro territorio hanno iniziato fruttuosi percorsi di esportazione oltreoceano.
Lascia un commento